Chi Siamo
Pentavis S.r.l. è una società nata dalla collaborazione di professionisti del settore sanitario e delle scienze motorie con plurime esperienze in ambito sportivo e riabilitativo.
Scopo del team è mettere a disposizione degli utenti le proprie conoscenze riguardanti l’utilizzo dell’esercizio fisico come terapia, come strumento di miglioramento della performance e mezzo per garantire benessere.
Luca Pollastri, Medico - Direttore Sanitario -
BIO
Specialista in medicina dello sport.
Master “La tutela della Salute nelle attività sportive e la prevenzione del Doping”
Lavora in squadre di ciclismo professionistico dal 2011 dove ha maturato esperienze specifiche nella valutazione funzionale di sport di endurance e nella gestione delle esigenze medico-sportive dell'atleta anche di alto livello.
Opera inoltre dal 2018 come medico specialista in medicina dello sport e ricercatore in fisiologia clinica dell’esercizio presso l'isituto Maria Letizia Verga - H. San Gerardo Monza.
Carriera medico-sportiva:
- Stagione sportiva 2023:
medico di squadra Team Jayco - Alula, World Tour Cycling Team
medico addetto alle Squadre Nazionali Federazione Ciclistica Italiana
medico di squadra Continental Team Biesse - Carrera
medico di squadra Team U23 Arvedi Cycling
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
medico di squadra Team Trevigliese, Juniores Cycling Team
medico di squadra Energy Team, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2022:
medico di squadra Team Bike Exchange - Jayco, World Tour Cycling Team
medico addetto alle Squadre Nazionali Federazione Ciclistica Italiana
medico di squadra Continental Team Biesse - Carrera
medico di squadra Team U23 Arvedi Cycling
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
medico di squadra Team Trevigliese, Juniores Cycling Team
medico di squadra Energy Team, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2021:
medico di squadra Team Bike Exchange, World Tour Cycling Team
medico addetto alle Squadre Nazionali Federazione Ciclistica Italiana
medico addetto alle Squadre Nazionali Federazione Italiana Canottaggio
medico di squadra Team U23 Biesse Arvedi Cycling
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
medico di squadra Team Trevigliese, Juniores Cycling Team
medico di squadra Energy Team, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2020:
medico di squadra Team Baharein-McLaren, World Tour Cycling Team
medico di squadra Team Continental Arvedi Cycling
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2019:
medico di squadra Team Baharein-MERIDA, World Tour Cycling Team
medico di squadra Team Continental Biesse Carrera
medico di squadra Arvedi Cycling, U23 Cycling Team
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2018:
medico di squadra Team Baharein-MERIDA, World Tour Cycling Team
medico di squadra Team Continental Biesse Carrera
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2017:
medico di squadra Team Baharein-MERIDA, World Tour Cycling Team
medico di squadra Team Gavardo, Under 23 Cycling Team
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
medico di squadra Team Valcar, Woman Cycling Team
- Stagione sportiva 2016:
medico di squadra Team Lampre-MERIDA, World Tour Cycling Team
medico di squadra Team Gavardo, Under 23 Cycling Team
medico di squadra Team Giorgi, Juniores Cycling Team
medico di squadra Team Valcar, Woman Cycling Team
- Stagione sportiva 2015:
medico di squadra Team Lampre-MERIDA, World Tour Cycling Team
medico di squadra CC Cremonese ARVEDI, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2014:
medico di squadra Team Lampre-MERIDA, World Tour Cycling Team
medico di squadra CC Cremonese ARVEDI, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2013:
medico di squadra Team Lampre-MERIDA, World Tour Cycling Team
medico di squadra CC Cremonese ARVEDI, Juniores Cycling Team
- Stagione sportiva 2012:
medico di squadra Team Lampre-ISD, World Tour Cycling Team
- Stagione sportiva 2011:
medico di squadra Team Geox-TMC, pro Cycling Team
Pubblicazioni:
1) Inter-individual Differences in Control of Alveolar Capillary Blood Volume in Exercise and Hypoxia. Respir Physiol Neurobiol. 2014 Jan 1;190:96-104.
2) Near Infrared Spectroscopy (NIRS) as a New Non-Invasive Tool to Detect Oxidative Skeletal Muscle Impairment in Children Survived to Acute Lymphoblastic Leukaemia. PloS One. 2014 Jun 23;9(6):e99282.
3) Body fluid status and physical demand during the Giro d’Italia. Res Sport Med. 2016;24(1):30-8.
4) Body Water Status and Short-term Maximal Power Output During a Multistage Road Bicycle Race (Giro d'Italia 2014). Int J Sports Med. 2016 Apr;37(4):329-33.
5) The Elusive Path of Brain Tissue Oxygenation and Cerebral Perfusion in Harness Hang Syncope in Mountain Climbers. High Alt Med Biol. 2017 Dec;18(4):363-371.
6) Bioimpedance Patterns and Bioelectrical Impedance Vector Analysis (BIVA) of Road Cyclists. J Sports Sci. 2018 Nov;33(22):2608-2613.
7) Mental Fatigue Impairs Time Trial Performance in Sub-Elite Under 23 Cyclists. PloS One. 2019 Jun 17;14(6):e0218405.
8) Impact of Hanging Motionless in Harness on Respiratory and Blood Pressure Reflex Modulation in Mountain Climbers. High Alt Med Biol. 2019 Jun;20(2):122-132.
9) Injury and Health Risk Management in Sport - A Guide to Decision Making - NUTRITIONAL SUPPLEMENT - ESSKA 2020
10) Precision‑based exercise as a new therapeutic option for children and adolescents with haematological malignancies. Naturesearch - Scientific Report (2020) 10:12892.
11) Follow-up of Acute Respiratory Disorders in Cyclists Competing in the 100th Giro d'Italia. Int J Sports Med. 2020 Sep 13.
12) Bilateral Dorsolateral Prefrontal Cortex High-Definition Transcranial Direct-Current Stimulation Improves Time-Trial Performance in Elite Cyclists. Int J Sports Physiol Perform. 2020 DEC 4; 1-8.
13) Methods for epidemiological studies in competitive cycling: an extension of the IOC consensus statement on methods for recording and reporting of epidemiological data on injury and illness in sport 2020. Br J Sport Med - 2021 May 12.
14) Modeling the Power-Duration Relationship in Professional Cyclists During the Giro d’Italia. Journal of Strength and Conditioning Research: August 25, 2022
Michele Ronchi, Medico
BIO
Specialista in medicina dello Sport si è formato presso l’Università di Milano Bicocca occupandosi durante la sua formazione sia della performance di alto livello sia della prescrizione dell’esercizio fisico nelle persone con patologie croniche e post-acute.
Ha lavorato come medico di squadra in due team professionistici di ciclismo (Team Colombia e Team Novo Nordisk).
Dalla stagione 2016/2017 fa parte dello staff sanitario della prima squadra dell’AX – Armani Exchange Olimpia Milano dove oltre al ruolo di medico di squadra si occupa del monitoraggio e dell’analisi dei carichi di lavoro.
Massimiliano Novarina, Scienziato Motorio
BIO
Laureato specialista in Scienze Motorie e Sport, si occupa:
di preparazione in sport di endurance (maratone, triathlon, …).
di allenamento individualizzato per diverse fasce d’età e livelli di performance.
di somministrazione di esercizio fisico a persone affette da patologie.
Professore di Educazione Fisica, allenatore specialista e atleta di mezzofondo della Pro Sesto Atletica.
Lavora come istruttore e personal trainer.
Ha collaborato a progetti di ricerca universitaria sull’aumento dell’obesità e del sovrappeso nell’età giovanile, sulla somministrazione di esercizio fisico nella terza età e sulle patologie legate alla sospensione in imbrago da fune.
Elena Bonfanti, Medico ed ex atleta
BIO
Dal punto di vista professionale si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nell’ottobre 2013.
2017 diploma di formazione specifica in Medicina Generale
socio aggregato FMSI
Medico di Medicina Generale
Come atleta ha partecipato con la staffetta 4x400m a diverse manifestazioni internazionali e in particolare ai giochi Olimpici di Londra nel 2012 e di Rio nel 2016, ha vinto l’oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 ed è stata finalista ai mondiali di staffetta nel 2014. In ambito nazionale ha vinto 8 titoli universitari, 5 medaglie agli assoluti e 22 medaglie totali ai Campionati italiani.
Ex collaboratrice del settore sanitario della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).
Luca Emanuele Molteni, Fisioterapista
BIO
Ha conseguito una Laurea in Fisioterapia nel 2012 presso l’università di Milano Bicocca, ed
una Laurea Specialistica in Ingegneria biomedica nel 2007 presso il Politecnico di Milano
Ha frequentato diversi Corsi di terapia manuale tra cui il concetto SmartRehab, oltre a corsi
formativi riguardo a massaggio, applicazioni di Kinesiotaping e bendaggio funzionale.
Attualmente collabora con il Campus Ludes di Lugano (CH) nella docenza nel corso di
fisioterapia.
Ha sviluppato esperiente in ambito riabilitativo sia ortopedico, neurologico e sportivo,
occupandosi del recupero di pazienti post chirurgici, di pazienti post traumatici e
problematiche neurologiche
Attualmente svolge la sua attività professionale nello studio Pentavis di Lecco occupandosi
prevalentemente delle disfunzioni neuro-muscoloscheletriche e posturali e dei quadri di
dolore ricorrente.
Collabora inoltre con l’istituto neuropsichiatrico infantile Villa Santa Maria di Tavernerio,
dove si occupa di riabilitazione del bambino con patologie neurologiche e disabilità.
Paola Manzoni, Dietista
BIO
Laureata in Dietistica, con lode, presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Medicina e Chirurgia. Durante il suo percorso di studi ha svolto tirocini formativi presso diverse strutture ospedaliere fra cui l'Istituto Ortopedico Galeazzi, presso il servizio dietetico, occupandosi dell’ambulatorio dietetico per pazienti affetti da lombalgia, della formulazione di diete speciali per i degenti, dei controlli igienico-sanitari della cucina ospedaliera e collaborando a progetti di ricerca scientifica. Nel corso degli anni, ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e formazione (accreditati ECM) in ambito universitario ed ospedaliero. Da alcuni anni collabora con la Croce Rossa Italiana, associazione in cui è volontaria, per la realizzazione del progetto IDEA (Igiene, Dieta, Educazione Alimentare), realizzando materiale per le attività di educazione alimentare per la collettività e partecipando a progetti di sensibilizzazione sulle corrette abitudini alimentari.